Chiariamo cos’è un turno di guida: Il Regolamento Comunitario 561 del 2006 non parla mai di Turno di guida e/o di lavoro ma bensì di periodo di guida.
Infatti, definisce il “periodo di guida giornaliero” come quel periodo complessivo di guida tra il termine di un periodo di riposo giornaliero e l’inizio del periodo di riposo giornaliero seguente o tra un periodo di riposo giornaliero e un periodo di riposo settimanale.
Il Regolamento Comunitario non dice quanti periodi di guida giornalieri si possono fare in una settima e/o tra due periodi di riposo settimanali, ma mette comunque delle limitazioni alle attività di guida degli autisti.
Per capire bene però questo aspetto occorre andare a leggere quanto viene detto sempre dal Regolamento all’Articolo 8 comma 6 dove si parla di come e quando deve essere effettuato un riposo settimanale (regolare o ridotto).
Il Regolamento ci dice che il periodo di riposo settimanale comincia al più tardi dopo sei periodi di 24 ore dal termine del precedente periodo di riposo settimanale.
Questo significa che 24 ore per 6 periodo fa 144 ore. L’autista quindi per non incorrere in errore deve fare un semplice calcolo: Se parte la domenica pomeriggio allo ore 17:00, dovrà iniziare un riposo settimanale al massimo entro sabato pomeriggio alle 17:00 (esattamente 144 ore dopo che ha iniziato la sua settimana lavorativa).
I tachigrafi di nuova generazione forniscono nelle schermate questa informazione!!!
Per approfondimenti vi consigliamo di acquistare il nostro corso di approfondimento sull’utilizzo del tachigrafo digitale e di frequentare un corso sul buon funzionamento del cronotachigrafo analogico e tachigrafo digitale che trovate all’interno della piattaforma.