È la Camera di Commercio dove ha la residenza il conducente, l’Ente a cui richiedere l’emissione della nuova carta tachigrafica del conducente. Ha una validità massima di 5 anni.
La cosa importante che l’autista si deve ricordare è che si può richiedere una nuova carta non prima di 15 giorni lavorativi antecedenti la sua scadenza.
Nei nuovi mezzi questa informazione viene segnalata all’autista direttamente nel display del mezzo e comunque è possibile vedere la scadenza della carta sia su ogni stampata dell’attività dell’autista, sia sulla carta tachigrafica stessa al punto 4b della parte frontale della tessera.
È buona norma, da parte del conducente richiedere una nuova carta tachigrafica prima della sua scadenza effettiva, anche perché se un autista si trovasse già in viaggio si potrebbe trovare nella spiacevole situazione in cui il tachigrafo, allo scadere della mezzanotte del giorno antecedente la scadenza, non leggerebbe più la “vecchia” carta, non permettendo così il proseguimento del viaggio al conducente stesso.
La Camera di Commercio può impiegare al massimo 15 giorni lavorativi per rilasciare una carta tachigrafica nuova, quindi questo significa che se la richiesta viene fatta oltre il termine di scadenza, l’autista non potrà guidare più un mezzo con il tachigrafo digitale, ma potrà però guidare un mezzo con il Cronotachigrafo analogico.
L’autista dovrà comunque provvedere a presentare una nuova richiesta della carta alla Camera di Commercio.
Nel caso in cui la richiesta della carta venga fatta entro i termini consentiti e la carta non arrivi nei tempi di scadenza della stessa, l’autista potrà guidare a condizione che:
- L’autista abbia a bordo la ricevuta della domanda di rinnovo carta, presentata alla Camera di Commercio;
- Provveda ad inizio giornata a fare una stampa e tracci le sue attività nel reticolato delle attività, oltreché inserire tutti i dati del mezzo, del conducente e il numero della “vecchia” carta.