Rispondere a questa domanda richiede prima un chiarimento in merito ai termini che vengono utilizzati nel mondo degli autisti e avvolte delle forze dell’ordine: È oramai diffuso il termine “IMPEGNO” per definire l’attività che svolge l’autista nella sua giornata lavorativa.
Sebbene non ci sia traccia nelle norme che regolano le ore di guida, di riposo e di lavoro di questo termine, parlare di impegno per gli autisti permette loro di calcolare in modo semplificato la loro giornata lavorativa senza incorrere in errore.
In realtà però questo termine (Impegno) in realtà spesso è fonte di numerosi errori da parte dei diretti interessati, che poi si traducono in infrazioni e verbali da parte delle forze dell’ordine.
La frase “sono andato fuori con l’impegno” deve essere intesa come segue:
“Non sono riuscito ad effettuare un riposo giornaliero regolare o ridotto entro le 24 ore da quando ho iniziato la mia giornata lavorativa”
La sanzione quindi dello sforamento dell’impegno non la la multa per “L’impegno” ma bensì la multa per il ridotto riposo giornaliero!!!
Per capire meglio di cosa stiamo parlando ragioniamo nell’esempio sottostante:
Nell’esempio sopra indicato l’autista si trova ad iniziare la sua giornata lavorativa alle ore 6:00 e nell’arco delle 24 ore svolge le seguenti attività:
• 8 ore di guida (frazionate in diversi periodi di guida);
• Nell’attività di attesa ci sono diverse ore in cui l’autista rimane in attesa del carico e/o scarico merci per un totale di 7 ore.
In conclusione l’autista pur avendo ancora a disposizione un ora di guida o, nel caso utilizzasse l’opzione di 10 ore di guida ne avrebbe altre due, di fatto dovrà fermarsi entro le ore 21:00 in quanto se continuasse a guida oltre le ore 21:00 cadrebbe in infrazione (andrebbe fuori con l’impegno) in quanto non riuscirebbe ad effettuare un riposo giornaliero entro le 24 ore da quando è iniziata la sua giornata lavorativa (ore 6:00).
Quindi per poter rispondere alla domanda che ci è stata posta possiamo dire che se un autista durante la sua attività lavorativa che svolge durante la giornata effettuasse almeno una pausa di 3 ore, può rimanere impegnato per un tempo anche di 15 ore.
Sempre che l’autista si fermi alle ore 21:00 se prendiamo come riferimento l’esempio riportato nella figura soprastante.